Due delle località più conosciute: Zambrone sopra e Tropea sotto.
Calabrialove
mercoledì 23 maggio 2012
I monti
La Sila
è un altopiano situato nella zona settentrionale della
regione Calabria.
Esso si estende per 150.000 ettari attraverso le province
di Cosenza, Crotone e Catanzaro.
Si
divide in Sila
Greca, Sila
Grande e Sila
Piccola e
i rilievi più alti sono: Monte
Botte Donato (1.928
m), e il Monte
Nero (1.881
m),
La
Sila è entrata nell'immaginario collettivo per le grandi nevicate,
la presenza stabile dei lupi, quella stagionale dei funghi porcini e
per i suoi bellissimi laghi.
Acronimo
C i
A bbiamo
L avorato
A bbastanza
B ene
R ovistando
I ntensamente
A lcuni
L avori
O riginali
V iaggiando
E ternamente
A bbiamo
L avorato
A bbastanza
B ene
R ovistando
I ntensamente
A lcuni
L avori
O riginali
V iaggiando
E ternamente
il peperoncino
Peperoncino calabrese o di Soverato... è una specialità della cucina tipica calabrese, dal saporepiccante, dal forte aroma, che viene usato per condire molte pietanze come: la pasta, la pizza, melanzane ripiene, parmigiana, insalate e tanti altri piatti. La pianta è facile da coltivare e in Calabria molte famiglie ne hanno una in casa su un balcone pronta all'uso. Il peperoncino calabrese di forma a corno di colore rosso viene esportato in tutto il mondo perchè molto richiesto per le sue alte qualità aromatiche, terapeutiche e non solo. Unico vero e originale, lo si può acquistare in diversi formati. Il fenomeno mediatico inscenato da Franco Neri esprime con chiarezza e un poco di comica esagerazione la vera natura del calabrese ed il rapporto con la cucina. Se i calabresi potessero mettere il peperoncino anche nel caffé, lo farebbero... e qualcuno pare lo abbia anche fatto.
Iscriviti a:
Post (Atom)